In questa corso imparerai il mio modo di scattare foto: intendo esattamente quelle foto che ti piacciono, sul mio sito CasettiArte.it. Conoscerai i miei trucchi, i miei punti di vista, la mia filosofia e persino i miei segreti. Non parlerò dell’esposizione o della regola dei terzi, perché puoi facilmente apprenderlo in un corso nei tuoi dintorni o in un libro nella libreria più vicina. Come sono riuscito a scattare le mie foto? Il corso spiega esattamente questo. Porterò te e il tuo lato artistico in un viaggio con me, toccando molti punti importanti, sia pratici che artistici, per elevare la tua consapevolezza artistica. Sei pronto ? 🙂
Tutto ciò che è contenuto nella tua foto, dovrebbe avere un ruolo e un significato specifico, quindi allenati ad esaminare la scena prima di scattare, e pensa a ciò che devi includere o escludere, o a ciò che devi necessariamente aggiungere. Non lasciare che elementi inutili rovinino la composizione complessiva o la forza della tua immagine. Ecco alcuni esempi: sono presi sullo stesso soggetto, ma in due punti diversi. Per evitare incomprensioni, ti dirò immediatamente che la prima foto non è un buon lavoro, la seconda invece è ottima.
Analizziamo i due scatti, in tutti i loro aspetti …
La prima immagine ha delle linee spesse che vanno dall’alto verso il basso, e questa è una buona cosa, perché l’occhio le segue. C’è anche un aspetto “grezzo” che crea un dialogo tra le spesse linee nere e le zone bianche. Cosa ti ricorda questa immagine? Qualcosa di grezzo, ma è di legno. Quali sono i punti di forza? Direi l’aspetto grezzo (il legno sembra quasi una pietra) e le linee curve e il loro percorso. Ma l’intera storia si ferma qui, e non è abbastanza. Se ti piace questa prima immagine, dai un’occhiata alla seguente …
La seconda immagine, a prima vista, è sicuramente più ricca, non sei d’accordo? Qui abbiamo alcune zone colorate che parlano molto bene con le linee allungate su di loro; linee che raccontano una storia di paesaggi aridi come quelli in Africa, o un racconto completamente diverso, come quello di una pelliccia animale. Ci sono zone più luminose verso l’alto, seguite da quelle di colore arancione scuro e da quelle nere o marrone. Tutte sono ben miscelate e contribuiscono in modo ottimale a evocare paesaggi asciutti o pellicce, e anche la geometria delle linee gioca un ruolo importante in questa composizione. Per di più, il buco sulla zona sinistra (potrebbe essere una macchia sulla pelliccia o un buco nella terra), e il percorso delle linee, che va dall’angolo in alto a destra a quello in basso a sinistra, aggiunge un po ‘di dinamicità (l’abilità di prendere l’occhio dello spettatore e fargli seguire un percorso, passando da un elemento a un altro). Tutti sono punti di forza, e sono molti. Nota che non ci sono elementi non necessari nella composizione. Ora sei a conoscenza del motivo per cui ho rifiutato la prima immagine e ho preso la seconda.
IN CONCLUSIONE. C’è un passaggio necessario quando si impara a fare foto: imparare a guardarsi intorno come una macchina fotografica, non come fanno gli esseri umani. Voglio dire: quando vedi i tuoi soggetti (o quando li stai cercando) devi mettere alla prova la scena ancora e ancora, sovrapponendo mentalmente il piccolo rettangolo di una fotografia. Devi farlo velocemente, così puoi camminare lentamente in un bosco o in una strada senza perdere un buon soggetto. Dicono che è un buon trucco portare con te una piccola cornicetta, e vedere attraverso di essa. È anche importante rivedere le fotografie e porsi alcune domande sull’efficacia dei tuoi intenti (hai ottenuto ciò che stavi cercando?) E anche su come farlo meglio la prossima volta. Fidati di me, esamina in modo critico i tuoi scatti, perché è la base necessaria della tua crescita come fotografo. Un’altra cosa importante: come puoi vedere, dopo questi due esempi, non esiste una formula matematica che assicuri che la tua foto abbia forza. L’unica cosa da fare è nutrire la tua immaginazione (e lo stomaco) con le foto fatte da altri (usa flickr o deviantart), e fare molto da solo e crescere durante questo processo. Sperimentazione ed esperienza saranno la tua forza.
Per ogni domanda, dubbio o curiosità, i miei contatti sono qui !
La prossima lezione sarà “Togliere o aggiungere – seconda parte”