A prima vista, questo scatto può sembrare bello. C’è un buon contrasto tra lo sfondo luminoso della pietra e il colore più scuro e più saturo della foglia. Le linee dello sfondo di pietra non sono perfettamente verticali o orizzontali e la presenza dell’acqua completa l’immagine, aggiungendo un elemento di casualità. Ma vediamo l’immagine successiva, presa nello stesso posto …
Qui, ci sono gli stessi elementi trovati nella foto precedente, ma spinti a un livello superiore dalla composizione. Ci sono molte foglie, combinate in una forma attraente, che evoca concetti come caducità, caduta, leggerezza, resistenza. Le foglie sembrano piegate dal flusso dell’acqua, ma sembrano resistere fermamente, fino ad ora … L’ultima foglia sul lato sinistro non è piegata dall’acqua, e le foglie a destra sembrano proteggerla (l’acqua scorre dal lato destro ). Anche i colori sono migliori in questo scatto, c’è più varietà nelle foglie, e la foglia nella prima foto sembra un po’ rovinata, rispetto a loro. Sorprendentemente, lo sfondo di pietra gioca bene il suo ruolo, anche se è più regolare che nel primo scatto, dove uno sfondo inclinato dovrebbe essere più attraente. Tre riflessi luminosi nell’acqua completano l’immagine.
IN CONCLUSIONE. Cosa dovresti imparare da questi esempi? Inserire molti significati nelle immagini, sullo stesso singolo elemento, per aumentare la sua forza. Dovresti fare in modo che lo spettatore intraprenda un viaggio, all’interno della realtà dell’immagine, fermandosi a ogni elemento che hai incluso. E i singoli elementi devono essere in equilibrio l’uno con l’altro, perché l’armonia è d’obbligo.
Per ogni domanda, dubbio o curiosità, i miei contatti sono qui !