Location: Il percorso si svolge a partire dal Passo Cimirlo, che è situato nella montagna a est di Trento, la Marzola. Scenderete per una piccola stradina ripida, dirigendovi verso la Valsugana, e incontrerete una zona placida e silenziosa, immersa nel verde, con diverse occasioni per scatti ai soggetti di legno. Consiglio di andarci in una giornata di pieno sole, sia per apprezzare meglio il luogo, che per i soggetti che troverete.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Padova e dopo 3,2 Km prendere a sinistra seguendo le indicazioni per Trento Est. Dopo altri 2,7 Km prendere l’uscita Trento Est e seguire la strada. Dopo 2,4 Km, alla rotatoria, prendere la seconda uscita per Povo. Seguire la strada e dopo circa 300 metri prendere a destra al bivio. Alla rotatoria seguente prendere la seconda uscita per Povo, seguire la strada e dopo 1,8 Km alla successiva rotatoria prendere la seconda uscita, su via Dallafior. Seguire la strada su Via Della Resistenza, sino ad un largo bivio dove dovrete prendere a destra, per Passo Cimirlo (cartello marrone). Dopo 400 metri incontrerete uno slargo in località Borino, dove si deve proseguire diritto. Seguire la strada principale sino ad arrivare al passo, segnalato come Passo Cimirlo.
Se invece partite da Trento, andate in Piazza Venezia, dirigetevi verso nord e verso la Valsugana, poi prendete per Povo. Seguire la strada e alla rotatoria seguente prendere la seconda uscita per Povo. Seguire la strada e dopo 1,8 Km alla successiva rotatoria prendere la seconda uscita, su via Dallafior. Seguire la strada su Via Della Resistenza, sino ad un largo bivio dove dovrete prendere a destra, per Passo Cimirlo (cartello marrone). Dopo 400 metri incontrerete uno slargo in località Borino, dove si deve proseguire diritto. Seguire la strada principale sino ad arrivare al passo, segnalato come Passo Cimirlo.
Dove parcheggiare: c’è parcheggio nel piccolo pianoro al passo, ed è gratuito. Ecco le coordinate gps: 46.06759,11.18489. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: dal passo, verso est, si dipanano due strade, prendete quella a sinistra che scende subito, a differenza di quella a destra che è pianeggiante. Dopo 378 metri, prendete a destra, per evitare di finire in terreno privato. Proseguite sino a dove preferite, tenendo sempre la strada principale. Ricordatevi che la pendenza è forte, e per ritornare al parcheggio dovrete seguire le vostre orme al contrario, con il conseguente dislivello di almeno 70 metri.
Consigli fotografici: Le foto qui sopra sono state scattate con un’obiettivo macro 60mm. Fate caso alla corteccia degli alberi, anche andando molto vicino, e agli eventuali ceppi sul terreno. Ecco alcuni consigli fotografici
Lunghezza percorso: 0,686 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 73 mt | Punto più alto: 729 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.