Location: Il percorso si svolge nei pressi del torrente Brenta, che scorre vicino a Borgo Valsugana, nella omonima valle. Il percorso è interessante per l’abbondante formazione di alghe sotto il pelo dell’acqua del fiume. Queste regalano visioni oniriche, astratte e caratteristiche, con infinite sfumature del colore verde.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazioni per Valsugana/Padova. Continuare per 37 Km sino alla seconda uscita per Borgo Valsugana (cartello nero e arancio – zona industriale), dove si deve uscire. Seguire la strada (via Puisle), passare sotto la ferrovia, e alla rotatoria prendere la quarta uscita. Dopo pochi metri, entrare nel parcheggio del negozio Bailo.
Se invece partite dalla Valsugana, dirigersi verso Borgo Valsugana, uscire all’indicazione per la sua zona industriale, (cartello nero e arancio – zona industriale), dove si deve uscire. Seguire la strada (via Puisle), passare sotto la ferrovia, e alla rotatoria prendere la quarta uscita. Dopo pochi metri, entrare nel parcheggio del negozio Bailo.
Dove parcheggiare: potete lasciare l’automobile nel parcheggio del negozio Bailo, a pochi metri dalla rotatoria. Ecco le coordinate gps: 46.05246,11.45003. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Si tratta di costeggiare una parte del percorso del torrente Brenta, su strada asfaltata, la ciclabile. Dal parcheggio attraversate via Roma, passate oltre al piccolo dosso e arriverete sulla ciclabile. Dirigetevi verso Ovest, sino al secondo ponte sopra il Brenta. A quel punto ritornate sui vostri passi.
Consigli fotografici: Le foto qui sopra sono state scattate con un’obiettivo tele 70-200mm. Tenete costantemente d’occhio l’acqua mentre camminate, e badate di avere il sole alle vostre spalle, quando puntate l’obiettivo verso il fiume. La principale attrattiva fotografica di questo percorso sono le abbondanti alghe sotto il pelo dell’acqua, nel periodo intorno alla buona stagione. Le due immagini qui sopra sono state scattate al 20 di settembre. Ecco alcuni consigli fotografici
Lunghezza percorso: 3,6 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 10 mt | Punto più alto: 393 mt
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.