• Home
  • Percorsi
  • Galleria
  • Corso
  • Contatti
  • Home
  • Percorsi
  • Galleria
  • Corso
  • Contatti

Da Martignano a Tavernaro

Visualizza a schermo intero

Location: Il percorso si svolge nella collina ad est di Trento, vicino al paese di Martignano. Anche la collina di Trento, come la città, offre scorci interessanti, anche fotograficamente parlando. Qui non perdetevi i riflessi nella fontane, ne potete vedere due esempi nelle immagini sopra alla mappa. Ottimo percorso anche per una passeggiata, adatto anche alle famiglie. Niente traffico, smog o rumore, promesso!

Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di  Trento nord,  seguire le indicazione per Valsugana/Padova e poi dopo 5,3 Km uscire prendendo per Martignano, e dopo 1,1 Km uscire di nuovo prendendo per Martignano.

Dove parcheggiare: una volta arrivati in paese a Martignano, svoltare a destra e cercare il grande parcheggio in fondo al paese. Coordinate gps: 46.08936,11.13361. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.

Percorso: Dal parcheggio in fondo al paese di Martignano, prenderete la strada che parte vicino all’uscita del parcheggio e vi dirigerete verso la montagna, verso est [Via di Maderno]. Dopo pochi metri, prenderete a sinistra e proseguirete lungo la stretta via, in mezzo agli alti muri di pietre, facendo attenzione alle automobili, vista la strettezza della strada [Osservate le pietre nei muri, specialmente alla vostra sinistra, perché hanno dei disegni che possono risultare fotogenici]. Ignorerete una stradina che si sviluppa a destra – finisce in terreni privati – e arriverete ad un trivio, quindi prenderete la strada asfaltata a destra – sempre Via di Maderno. Proseguirete in salita [in più di una stagione la vegetazione sul muro a sinistra forma un tappeto unico e fotogenico] sino a che arriverete in un piccolo gruppo di case con una piccola piazza, e da lì proseguirete in piano. [Dopo non molto si incontra una fontana che in ogni stagione offre spunti per le nostre amate fotografie inusuali. In autunno con qualche foglia sul fondo, nelle altre stagioni con i riflessi del sole sull’acqua. Entrambe le immagini nell’intestazione dell’articolo sono state scattate presso quella fontana.] [Dopo la fontana incontrerete una piccola casa che si affaccia sulla via, con delle imposte azzurre che spiccano come soggetto da foto, rispetto al muro] Lungo il percorso la Via di Maderno diventerà Via dei Bergamini, passando a fianco dell’omonimo Maso Bergamini – c’è un’ insegna in facciata – dove si proseguirà a destra, sempre in piano. Dopo poco, il paesaggio inizia ad aprirsi alla vostra destra, [se avete un obiettivo abbastanza corto, potete scattare qualche immagine al paesaggio] e proseguirete verso una agritour che troverete sulla vostra sinistra, un poco sopraelevato rispetto alla strada. Andrete avanti, lungo la strada che fa un po’ di zig-zag, sino a che arriverete ad un bivio, e prenderete a sinistra, per Via di Moià. Passerete sotto un arco in mezzo alle case, per proseguire lungo la strada Via Antonia Pruner, ignorando una deviazione sulla vostra destra – Via dei Camerli – e per incontrare dopo un po’ un vivaio sulla vostra destra, che affiancherete proseguendo. Ignorate la deviazione alla vostra sinistra – Via Al Pez – come pure le seguenti tre deviazioni, mantenendo la strada che passa in mezzo al piccolo caseggiato, per poi sbucare improvvisamente su un largo curvone della strada che sale dal fondovalle. [Questo è un buon posto per qualche scatto paesaggistico] E’ ora di ripercorrere tutto il tragitto al contrario, per ritornare al parcheggio a Martignano. [Consiglio di fare comunque attenzione ai possibili soggetti fotografici, anche durante il ritorno, perché ora li osserverete dalla posizione opposta rispetto all’andata]

Consigli fotografici: Leggete il testo fra parentesi quadre, inserito nel percorso qui sopra. Fate molta attenzione alla fontana segnalata durante il percorso, in tutte le stagioni ci sono interessanti riflessi sull’acqua. Sono fattibili con obiettivi tele (è semplicemente più comodo), ma anche con un 50mm per esempio, stando più vicini. Ho scattato la foto di sinistra qui sopra con un 200mm e quella a destra con un 50mm, e il soggetto era lo stesso, quindi si può fare in ogni modo. Potete anche leggere questi consigli fotografici.

Lunghezza percorso: 5,4 Km | Difficoltà: bassa | Dislivello: 145 mt | Punto più alto: 512 mt slm.

Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.

Da Martignano a Tavernaro - scarica gpx
Next Post Lago di Brusago
You may also like
Lago della Serraia e lago di Piazze (Altopiano di Pinè)
22/02/2021
in percorsi

Lago della Serraia e lago di Piazze (Altopiano di Pinè)

L’altopiano di Pinè offre ben tre laghi per le vostre escursioni fotografiche: il lago della
Lago di Canzolino
15/02/2021
in percorsi

Lago di Canzolino

Visualizza a schermo intero Location: Il percorso si svolge nelle vicinanze del paese di Pergine (in
Lezione 6 – Tre esempi da non seguire – spiegati
04/08/2020
in corso

Lezione 6 – Tre esempi da non seguire – spiegati

In questa puntata, esamineremo alcune immagini che non hanno un messaggio chiaramente leggibile. Cli
Lezione 1 – Togliere o aggiungere
04/08/2020
in corso

Lezione 1 – Togliere o aggiungere

Benvenuto. Da qui, imparerai a fare foto come le mie. In questa corso imparerai il mio modo di scatt
Testo e immagini sono copyright 2020-2021 Giovanni Casetti - Fotoperamore di Giovanni Casetti - P.IVA 02429660224