Location: Il percorso si svolge nelle vicinanze del paese di Pergine (in Valsugana), intorno al lago di Canzolino. Questo è un piccolo laghetto incastonato fra le montagne circostanti, a pochi minuti di auto da Pergine, e potrà offrirvi dei buoni soggetti riguardo all’acqua e i suoi innumerevoli riflessi.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Valsugana/Padova passando così (dopo 5 chilometri) dalla zona di Trento alle vicinanze di Pergine. Uscire a Pergine Nord, passare il ponte, e alla rotatoria prendere la seconda uscita su Viale dell’Industria. Alla prossima rotatoria prendere a sinistra, seguire la strada, oltrepassare la terza rotatoria andando sempre dritti, e imboccare Via al Ponte. Seguire la strada per 1,4 Km sino all’Hotel Miralago, dove si deve svoltare a sinistra e dopo pochissimi metri parcheggiare in prossimità del lago.
Dove parcheggiare: il parcheggio è di fronte all’albergo Miralago, ecco le coordinate gps: 46.08259,11.23080. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Il percorso è molto semplice, si tratta di fare il giro al piccolo lago di Canzolino. Si raccomanda di fare il giro in senso orario. Una volta arrivati vicino alla pizzeria “Aurora”, dal lato opposto del lago rispetto a dove avete parcheggiato, si raccomanda di passare tra l’acqua e la pizzeria, c’è un passaggio.
Consigli fotografici: I due scatti qui sopra, di esempio, sono stati ricavati con un teleobiettivo 200mm. Le attrattive principali del lago sono i suoi riflessi nelle giornate di sole pieno quando c’è un filo di vento, e i soggetti sul versante sud (principalmente legno). Potete anche leggere questi consigli fotografici.
Lunghezza percorso: 1,3 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 38 mt | Punto più alto: 551 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.