Location: Il percorso si svolge intorno al lago di Brusago o delle Busatte o delle Buse, situato qualche chilometro dopo i due laghi di Pinè (delle Piazze e di Serraia). Questo posto è davvero suggestivo, un piccolo laghetto di montagna in mezzo ad una bellissima e stretta valletta, con un’isolotto centrale che lo attraversa per il lungo, con tavoli e panchine per rilassarsi dopo la ricerca di soggetti fotografici. Non perdetevi per nessun motivo il ghiaccio invernale, nel periodo gennaio-febbraio regala disegni particolari, vicino alla riva. Grazie a quel ghiaccio, sono arrivato decimo ad un concorso fotografico con più di 4000 fotografi partecipanti.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Valsugana/Padova e poi uscire dopo 3,6Km seguendo le indicazioni per l’Altopiano di Pinè. Dopo circa 8Km, arrivati a Baselga di Pinè, passare a fianco del primo lago (Lago della Serraia), e poi proseguire sulla sinistra in modo da costeggiare il lago. Sorpassarlo per intero, e fare lo stesso con il secondo lago (Lago delle Piazze) e poi puntare verso Centrale e poi verso Brusago. Poco prima di arrivare a Brusago, vedrete sulla vostra sinistra un piccolo incantevole laghetto alpino, con in mezzo una stretta isoletta, incastonato in mezzo alla valle.
Dove parcheggiare: troverete parcheggio lungo la strada che fiancheggia il lago, allargata quanto basta per parcheggiare qualche automobile. D’estate si consiglia di arrivare durante la settimana oppure la mattina presto nel Week End, perché il lago è molto frequentato. Coordinate gps: 46.17807,11.32448. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Si consiglia di percorrere per intero le sponde del lago, e poi i due lati dell’isoletta al centro, per non lasciarsi sfuggire nessun soggetto fotografico.
Consigli fotografici: D’inverno i bordi del ghiaccio vicino alla riva regalano soggetti notevoli, come quelli mostrati all’inizio dell’articolo. Portatevi sia obiettivi tele, per i soggetti distanti, sia obiettivi normali come un 50mm per quando le formazioni di bolle nel ghiaccio sono più vicine. Guardate bene anche sotto i tre ponti che ci sono, potrebbero esserci formazioni di ghiaccio interessanti. D’estate si può solo cercare di giocare con l’acqua che alimenta il lago, che passa sotto il ponticello a nord-est. Potete anche leggere questi consigli fotografici.
Lunghezza percorso: 0,85 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 8 mt | Punto più alto: 1100 mt.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.