Si possono incontrare questi due laghi lungo l’omonima Valle dei Laghi, raggiungibile da Trento o dalla zona a nord del Lago di Garda. Sono due laghi comunicanti tra loro, attraverso uno stretto passaggio. Molto caratteristico è il secondo lago, quello di Toblino, anche per la presenza di un castello con mura di cinta merlate e ponte levatoio, affacciato sull’acqua. Fra il resto all’interno del castello c’è un ristorante, dove potrete mangiare a pochi metri dall’acqua, con tutto il lago davanti a voi, davvero suggestivo.
Location: Il percorso si svolge intorno al Lago di Santa Massenza, Valle dei Laghi (Trento), nei pressi di Padergnone.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, prendere la tangenziale verso Riva D.G/Arco/Valle dei Laghi, e dopo qualche chilometro uscire alla uscita 6, per Riva del Garda, poi seguire le indicazioni per Valle dei Laghi/Riva D.G. Seguire la strada per 14,5 Km sino a Padergnone, per la precisione sino agli alberghi Miralaghi e Due Laghi, superati i quali, dopo pochissimi metri, si svolterà a destra per trovare parcheggio.
Dove parcheggiare: Venendo da Padergnone, dopo il gruppo di alberghi (Due Laghi e Miralaghi), girare a a destra subito dopo il corto ponte e parcheggiare nello spazio adibito. Coordinate gps: 46.05920,10.97720. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Si tratta di completare parte del giro intorno al lago (senso orario), che non è possibile fare per intero, a causa della geografia del luogo. Proseguite sino a dove è possibile e poi ritornate sui vostri passi (vedi mappa con percorso, qui sopra).
Consigli fotografici: Tenete d’occhio i soggetti di legno (specie con resina che cola, nella parte a nord del lago). Potete anche leggere questi consigli fotografici
Lunghezza percorso: 3 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 12 mt | Punto più alto: 250 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.
Location: Il percorso si svolge intorno ad una parte del lato occidentale del Lago di Toblino, raggiungibile partendo da Trento e dirigendosi verso per la Valle dei Laghi.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, prendere la tangenziale verso Riva D.G/Arco/Valle dei Laghi, e dopo qualche chilometro uscire alla uscita 6, per Riva del Garda, poi seguire le indicazioni per Valle dei Laghi/Riva D.G. Seguire la strada per 14,5 Km sino a Padergnone, per la precisione sino agli alberghi Miralaghi e Due Laghi, superati i quali, dopo pochissimi metri, si svolterà a destra per trovare parcheggio.
Dove parcheggiare: Venendo da Padergnone, dopo il gruppo di alberghi (Due Laghi e Miralaghi), girare a a destra subito dopo il corto ponte e parcheggiare nello spazio adibito. Coordinate gps: 46.05920,10.97720. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Dal parcheggio dirigetevi verso sud, dove c’è il secondo lago, attraversando sulle strisce pedonali (attenzione al traffico intenso) e poi passando sul ponte pedonale. Consiglio di arrivare sino al castello e poi ritornare sui vostri passi, perché da lì in poi il percorso non offre attrattive fotografiche.
Consigli fotografici: dopo pochi minuti dal parcheggio arriverete dove la strada fa due svolte consecutive a 90 gradi, e dove c’è un posto panoramico, in vista del lago e di Castel Toblino. Nei pressi c’è un grosso albero da cui ho tratto l’immagine qui sopra a sinistra, e con un tele si può scattare una foto al castello. Potete anche leggere questi consigli fotografici
Lunghezza percorso: 2 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 8 mt | Punto più alto: 248 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.