L’altopiano di Pinè offre ben tre laghi per le vostre escursioni fotografiche: il lago della Serraia, il lago di Piazze e il lago di Brusago: quest’ultimo è descritto in un altro percorso, mentre dei primi due vi scriverò qui di seguito. Qui descriverò il percorso intorno a ciascun lago separatamente, ma nulla vieta di farli entrambi nello stesso giorno: c’è una strada che li collega, che passa a fianco del maneggio che c’è tra i due laghi. Potete percorrere il lato orientale del lago della Serraia, poi dirigervi verso il lago di Piazze, percorrere il lato orientale e poi quello occidentale, e quindi ritornare verso il lago di Serraia e percorrere il lato occidentale per ritornare al parcheggio. Osservate la mappa qui sotto, la strada di collegamento tra i due laghi è chiaramente visibile.
In questo luogo potete fare il giro a tre laghi in uno stesso giorno, caratteristica peculiare che vi porterà sicuramente qualche frutto dal punto di vista fotografico. Ovviamente a patto di mantenere un’attenzione molto alta, come sempre. La semplicità del percorso lo rende adatto anche alle famiglie, così potete seguire il vostro hobby mentre loro fanno quattro passi nel verde, in aria salubre e ottimo paesaggio.
Location: Il percorso si svolge intorno al Lago della Serraia, sull’Altopiano di Piné, raggiungibile dalla Valsugana e da Trento.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Valsugana/Padova e poi uscire dopo 3,6Km seguendo le indicazioni per l’Altopiano di Pinè. Dopo circa 8Km, arrivati a Baselga di Pinè, svoltare a destra subito dopo il supermercato Despar ed entrare nel parcheggio a pagamento.
Se invece partite dalla Valsugana, tornate in direzione Trento ed uscite alle indicazioni per l’altopiano di Pinè. Dopo circa 8Km, arrivati a Baselga di Pinè, svoltare a destra subito dopo il supermercato Despar ed entrare nel parcheggio a pagamento.
Dove parcheggiare: si parte dal parcheggio che sta tra il paese di Baselga di Piné e il Lago della Serraia. Attenzione che il parcheggio è a pagamento. Ecco le coordinate gps: 46.13447,11.24939. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Si tratta di fare semplicemente il giro intorno al lago, ci sono delle comode strade asfaltate che lo permettono. Seguire la mappa con il percorso tracciato, qui sopra. Oppure scaricare il gpx qui sotto. Iniziare dal marcatore “inizio” all’interno del parcheggio.
Consigli fotografici: Evitate le paludi di Sternigo, non offrono nessuna attrattiva fotografica per il nostro genere di fotografie, inoltre sono costituite da canneti molto fitti e impenetrabili. Le foto qui sopra sono state scattate con un’obiettivo macro 60mm. Ecco alcuni consigli fotografici
Lunghezza percorso: 3,9 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 11 mt | Punto più alto: 980 mt slm
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.
Location: Il percorso si svolge intorno al Lago di Piazze, sull’Altopiano di Piné, raggiungibile dalla Valsugana e da Trento.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Valsugana/Padova e poi uscire dopo 3,6Km seguendo le indicazioni per l’Altopiano di Pinè. Dopo circa 8Km, arrivati a Baselga di Pinè, proseguire lungo la strada costeggiando prima il Lago della Serraia e poi il Lago di Piazze e poi dopo l’Albergo Miramonti svoltare a destra per due volte, e poi parcheggiare prima dell’Albergo Pineta.
Se invece partite dalla Valsugana, tornate in direzione Trento ed uscite alle indicazioni per l’altopiano di Pinè. Dopo circa 8Km, arrivati a Baselga di Pinè, proseguire lungo la strada costeggiando prima il Lago della Serraia e poi il Lago di Piazze e poi dopo l’Albergo Miramonti svoltare a destra per due volte, e poi parcheggiare prima dell’Albergo Pineta.
Dove parcheggiare: si parte dall’ampio parcheggio nei pressi dell’albergo Pineta, ecco le coordinate: 46.15479,11.28831. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Si tratta di fare semplicemente il giro intorno al lago, ci sono delle comode strade asfaltate che passano molto vicino all’acqua (Attenzione ai riflessi sull’ acqua quando c’è brezza).
Consigli fotografici: Le foto qui sopra sono state scattate con un’obiettivo macro 60mm, una ad un grosso fungo del legno nei pressi dell’albergo Pineta, e le altre alla base di alcuni alberi tagliati lungo il percorso. Ecco alcuni consigli fotografici
Lunghezza percorso: 3,3 Km | Difficoltà: molto bassa| Dislivello: 122 mt | Punto più alto: 1079 mt slm
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.