Location: Il percorso si svolge intorno al Lago di Lases, raggiungibile dalla Valsugana e da Trento. E’ un piccolo lago incastonato nella zona del porfido della Valle di Cembra, e il percorso è circolare, intorno al lago. Inizialmente, se farete il giro in senso orario, il percorso è molto ripido ma anche caratteristico, e potrete vedere il lago dall’alto. Passerete a fianco della cava di porfido, e vi consiglio di tenere gli occhi ben aperti, perché potreste scovare qualche tratto di roccia fatta saltare con una mina, dal disegno caratteristico, come la terza immagine qui sopra.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Valsugana/Padova e poi uscire dopo 3,6Km seguendo le indicazioni per Lases. Alla rotatoria proseguire diritti sempre a seguito del cartello “Lases”, e alla rotatoria successiva girare a sinistra, stesse indicazioni. Dopo 4,2 Km proseguire diritti alla rotatoria, e dopo altri 2,8 Km arriverete in vista del lago.
Se invece partite dalla Valsugana, tornate in direzione Trento ed uscite alle indicazioni per l’altopiano di Pinè. Alla rotatoria proseguire diritti sempre a seguito del cartello “Lases”, e alla rotatoria successiva girare a sinistra, stesse indicazioni. Dopo 4,2 Km proseguire diritti alla rotatoria, e dopo altri 2,8 Km arriverete in vista del lago.
Dove parcheggiare: c’è parcheggio a fianco del lago, alla vostra sinistra. Ecco le coordinate gps: 46.14151,11.21831. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Si tratta di fare il giro intorno al lago, preferibilmente in senso antiorario. Il tratto iniziale prevede un certo dislivello – 30 mt – in salita piuttosto ripida (quasi sempre scalinate), poi il resto è meno impegnativo. Seguire la mappa con il percorso tracciato, qui sopra. Oppure scaricare il gpx qui sotto. Iniziare dal marcatore “inizio” all’interno del parcheggio.
Consigli fotografici: Le foto qui sopra sono state scattate con un’obiettivo macro 60mm. State molto attenti ai ceppi vecchi, il legno spesso fa disegni interessanti, se passate quando non è ancora troppo vecchio, in quel caso assume una colorazione troppo bruna, poco interessante. Anche i residui della lavorazione del porfido (terza immagine qui sopra) possono offrire spunti fotografici. Ecco alcuni consigli fotografici
Lunghezza percorso: 2 Km | Difficoltà: media | Dislivello: 97 mt | Punto più alto: 685 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.