Il Lago di Levico è una meta ambita per il relax e le famiglie, perché è un bellissimo piccolo lago incastonato nelle montagne adiacenti, balneabile e percorribile sulla riva nord-orientale da una strada pittoresca, chiamata “strada dei pescatori” o “strada degli innamorati”. Inoltre, sul lato sud-occidentale, c’è un piccolo percorso molto vicino all’acqua, davvero caratteristico e particolare, interessante sia per una breve camminata che per le nostre amate fotografie.
Location: Il percorso si svolge intorno al Lago di Levico, che sta in Valsugana, quindi raggiungibile da Trento o dalla Valsugana stessa.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Valsugana/Padova passando così (dopo parecchi chilometri) dalla zona di Trento alle vicinanze di Pergine. Continuare sino alla prima uscita per Levico Terme, dove si deve uscire, e poi girare a sinistra, seguendo le indicazioni per il Lago di Levico. Proseguire qualche chilometro, e poco dopo l’ MD Discount prendere la rotatoria e la terza uscita imboccando Traversa Lido. Poi girare alla seconda a sinistra, e andare sin dove finisce la strada, nei pressi del parcheggio al di fuori del lido “Spiaggia Lido di Levico”.
Se invece partite da Pergine, cercare di entrare nella statale della Valsugana in direzione Padova. Continuare sino alla prima uscita per Levico Terme, dove si deve uscire, e poi girare a sinistra, seguendo le indicazioni per il Lago di Levico. Proseguire qualche chilometro, e poco dopo l’ MD Discount prendere la rotatoria e la terza uscita imboccando Traversa Lido. Poi girare alla seconda a sinistra, e andare sin dove finisce la strada, nei pressi del parcheggio al di fuori del lido “Spiaggia Lido di Levico”.
Dove parcheggiare: c’è parcheggio vicino al lago, nei pressi del lido “Spiaggia Lido di Levico”, negli stalli blu, al di fuori del parcheggio interno del lido. Coordinate gps del parcheggio: 46.01064,11.28688. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Dal parcheggio si va verso nord, quindi verso il lago, e lo si costeggia prima attraversando il parco che sta in riva, poi si gira attorno al ristorante “La Taverna” e si prosegue lungo la “strada dei pescatori”. Proseguire a fianco del lago, sino a incontrare una salita decisa che porta ad una strada più in alto. A quel punto tornare sui propri passi.
Consigli fotografici: La prima foto qui sopra è stata scattata con un 60mm macro, mentre le altre con uno zoom 70-200mm. Questo percorso offre molte possibilità riguardo all’acqua, visto che ci passa molto vicino. Sfruttabile anche in inverno (specialmente in gennaio) per il ghiaccio. Per l’acqua, consiglio di fare il percorso in una giornata di pieno sole, e nelle ore centrali della giornata, in modo da avere il sole alto e libero dalle nuvole. Potete anche leggere questi consigli fotografici
Lunghezza percorso: 5 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 28 mt | Punto più alto: 449 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.
Location: Il percorso si svolge intorno al Lago di Levico, che sta in Valsugana, quindi raggiungibile da Trento o dalla Valsugana stessa.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Valsugana/Padova passando così (dopo parecchi chilometri) dalla zona di Trento alle vicinanze di Pergine. Continuare sino alla prima uscita per Levico Terme, dove si deve uscire, e poi girare a sinistra, seguendo le indicazioni per il Lago di Levico. Proseguire qualche centinaio di metri, e poi prendere la prima a sinistra, per Tenna, e poi, poco dopo il cartello “Tenna” parcheggiare nella zona sosta, attrezzata con fontana e panchine.
Se invece partite da Pergine, cercate di entrare nella statale della Valsugana in direzione Padova. Continuare sino alla prima uscita per Levico Terme, dove si deve uscire, e poi girare a sinistra, seguendo le indicazioni per il Lago di Levico. Proseguire qualche centinaio di metri, e poi prendere la prima a sinistra, per Tenna, e poi, poco dopo il cartello “Tenna” parcheggiare nella zona sosta, attrezzata con fontana e panchine.
Dove parcheggiare: Si parte dal parcheggio adiacente alla zona sosta lungo la strada (con fontana, tavolo e panchine) che c’è subito dopo il cartello “TENNA”, a queste coordinate gps (cliccabili): 46.01200,11.27182.
Percorso: Partire dalla strada asfaltata, scendere verso il lago, e dopo 1,2Km imboccare la strada bianca in discesa a sinistra (a queste coordinate gps: 46.00626,11.28237), e mantenersi a fianco del lago (seguendo la traccia gpx scaricabile qui sotto) sino alla fine del sentiero. A quel punto potete tornare sui vostri passi.
Consigli fotografici: La prima foto qui sopra è stata scattata con un 60mm macro, mentre le altre con uno zoom 70-200mm. Questo percorso offre molte possibilità riguardo all’acqua, visto che ci passa molto vicino. Sfruttabile anche in inverno (specialmente in gennaio) per il ghiaccio. Per l’acqua, consiglio di fare il percorso in una giornata di pieno sole, e nelle ore centrali della giornata, in modo da avere il sole alto e libero dalle nuvole. Potete anche leggere questi consigli fotografici
Lunghezza percorso: 4,2 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 146 metri | Punto più alto: 556 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.