Location: Il percorso si svolge intorno al Lago di Nembia, che si trova lungo la strada che porta al Lago di Molveno. Questo lago, fotograficamente parlando, è uno dei luoghi più particolari di tutto il mio arsenale. Guardate le immagini qui sopra e capirete cosa intendo. Dal punto di vista paesaggistico è interessante, piacevole e rilassante, ma sopra a tutto, qui potrete fare delle foto all’acqua come non le avete mai fatte altrove.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, prendere la tangenziale verso Riva D.G/Arco/Valle dei Laghi, e dopo qualche chilometro uscire alla uscita 6, per Riva del Garda, poi seguire le indicazioni per Valle dei Laghi/Riva D.G. Seguire la strada per 17 Km sino a Sarche e poi, alla rotatoria, prendere la prima uscita verso Lago di Molveno. Seguire la strada, e dopo circa 10 Km, alla rotatoria prendere la prima uscita, sempre seguendo le indicazioni per il Lago di Molveno. Seguire la strada sempre tenendo le indicazioni per il Lago di Molveno, e dopo 11 Km troverete sulla vostra sinistra uno slargo davanti ad un albergo, con le indicazioni per il Lago di Nembia.
Dove parcheggiare: dopo l’albergo, sulla vostra sinistra rispetto alla strada che porta al Lago di Molveno, c’è un parcheggio gratuito. Coordinate gps: 46.09613,10.93381. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Si tratta di completare parte del giro intorno al lago (senso antiorario), che non è possibile fare per intero, a causa della geografia del luogo. Proseguite sino a dove è possibile e poi ritornate sui vostri passi.
Consigli fotografici: Tenete d’occhio l’acqua, il fondo del lago ha un bel colore verde scuro e rende bene in foto. Potete anche leggere questi consigli fotografici
Lunghezza percorso: 1,034 Km | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 9 mt | Punto più alto: 790 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.