Location: Il percorso si svolge nel paese e nel parco di Levico, che sta in Valsugana, quindi raggiungibile da Trento o dalla Valsugana stessa. Il parco è ricco di vegetazione, ovviamente più apprezzabile in primavera o comunque nella bella stagione, quando le piante diventano rigogliose. L’ingente varietà di specie vegetali può giocare a favore del fotografo, che non avrà certo di che annoiarsi. Anche attraversando il paese di Levico, si potranno scoprire scorci interessanti, come la roggia artificiale che attraversa il paese (vedere i consigli fotografici qui sotto).
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Valsugana/Padova passando così (dopo parecchi chilometri) dalla zona di Trento alle vicinanze di Pergine. Continuare sino alla prima uscita per Levico Terme, dove si deve uscire, e poi girare a sinistra, seguendo le indicazioni per il Lago di Levico. Proseguire qualche chilometro, e poco dopo l’ MD Discount prendere la rotatoria e la terza uscita imboccando Traversa Lido. Poi girare alla seconda a sinistra, e andare sin dove finisce la strada, nei pressi del parcheggio al di fuori del lido “Spiaggia Lido di Levico”.
Se invece partite da Pergine, cercare di entrare nella statale della Valsugana in direzione Padova. Continuare sino alla prima uscita per Levico Terme, dove si deve uscire, e poi girare a sinistra, seguendo le indicazioni per il Lago di Levico. Proseguire qualche chilometro, e poco dopo l’ MD Discount prendere la rotatoria e la terza uscita imboccando Traversa Lido. Poi girare alla seconda a sinistra, e andare sin dove finisce la strada, nei pressi del parcheggio al di fuori del lido “Spiaggia Lido di Levico”.
Dove parcheggiare: c’è parcheggio vicino al lago, nei pressi del lido “Spiaggia Lido di Levico”, negli stalli blu, al di fuori del parcheggio interno del lido. Coordinate gps del parcheggio: 46.01064,11.28688. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: dal parcheggio si va verso est, quindi verso il paese di Levico, percorrendo Viale Lido. Quando arrivate nei pressi del secondo ponte (alla vostra sinistra), entrate nel centro storico di Levico (a destra), imboccando Via Dante Alighieri, cioè la seconda alla vostra destra. Poi arriverete alla piazza (in salita) della chiesa, e prenderete Via Regia. Al prossimo incrocio prendete Via 3 Novembre, per poi arrivare ad uno degli ingressi del parco. Una volta dentro il parco, potrete percorrerlo come meglio vorrete, ci sono diverse stradine che lo attraversano.
Consigli fotografici: le foto qui sopra sono state scattate con un 60mm macro. Quando sarete in Viale Lido, al fianco del Rio Maggiore, buttate l’occhio verso il torrente, è pittoresco per il fondale erboso. Attenzione quando sarete in Via Dante Alighieri, c’è una roggia incastonata nel pavimento della strada, e dove affiora si possono fotografare le foglie cadute in acqua (ovviamente in autunno), con un piacevole sfondo di pietra bianca, come nella prima immagine qui sopra. Potete anche leggere questi consigli fotografici
Lunghezza percorso: a piacere dentro il parco di Levico | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 64 metri | Punto più alto: 517 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.