• Home
  • Percorsi
  • Galleria
  • Corso
  • Contatti
  • Home
  • Percorsi
  • Galleria
  • Corso
  • Contatti

Parco di Roncegno Terme

Location: Il percorso si svolge nel parco di Roncegno Terme, in Valsugana, dopo Marter e prima di Borgo Valsugana. Si tratta di un piccolo parco ricco di vegetazione di vari generi, con una fontana adatta agli scatti astratti. Adatto anche alle famiglie, potete girare per il parco a caccia di soggetti mentre loro si riposano o giocano nei vialetti. 

Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di  Trento nord,  seguire le indicazione per Valsugana/Padova passando così (dopo parecchi chilometri) dalla zona di Trento alle vicinanze di Pergine. Continuare per 17 Km sino alla prima uscita per Roncegno, dove si deve uscire, e poi girare a sinistra, e poi alla rotonda prendere la prima uscita. Proseguire per quasi 2 Km, sino a trovare alla vostra sinistra il parco (con alte siepi) e alla vostra destra (più in basso della strada) il parcheggio, dove dovrete parcheggiare.

Se invece partite da Pergine, cercare di entrare nella statale della Valsugana in direzione Padova. Continuare per 17 Km sino alla prima uscita per Roncegno, dove si deve uscire, e poi girare a sinistra, e poi alla rotonda prendere la prima uscita. Proseguire per quasi 2 Km, sino a trovare alla vostra sinistra il parco (con alte siepi) e alla vostra destra (più in basso della strada) il parcheggio, dove dovrete parcheggiare.

Dove parcheggiare: Il parcheggio è dall’altro lato della strada rispetto al parco (distinguibile dalle alte siepi). Coordinate gps: 46.04967,11.41122. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.

Percorso: Si parte dall’entrata del parco, raggiungibile attraversando la strada e spostandosi verso sud di qualche metro, una volta usciti dal parcheggio vicino al parco. Il percorso è quello offerto dai vialetti del Parco di Roncegno Terme, potete percorrerli come meglio credete, in quanto sono costruiti senza un percorso circolare o lineare.

Consigli fotografici: Le prime due foto qui sopra sono state scattate con uno zoom 70-200mm, alla fontana del parco (aspettate una giornata di pieno sole, e nelle ore centrali del giorno). Questo percorso offre diverse possibilità riguardo al legno, l’ultima immagine è stata scattata con un 60mm macro.  Potete anche leggere questi consigli fotografici

Lunghezza percorso: a seconda di come si sceglie il percorso all’interno del parco | Difficoltà: molto bassa | Dislivello: 18 metri | Punto più alto: 491 mt slm.

Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.

Prev Post Lago di Caldonazzo
Next Post Lago di Levico
You may also like
Paese e parco di Levico
10/03/2021
in percorsi

Paese e parco di Levico

Visualizza a schermo intero Location: Il percorso si svolge nel paese e nel parco di Levico, che sta
Lago di Levico
05/03/2021
in percorsi

Lago di Levico

Il Lago di Levico è una meta ambita per il relax e le famiglie, perché è un bellissimo piccolo la
Lago di Nembia
16/02/2021
in percorsi

Lago di Nembia

Location: Il percorso si svolge intorno al Lago di Nembia, che si trova lungo la strada che porta al
Lezione 3 – Forte o debole
04/08/2020
in corso

Lezione 3 – Forte o debole

Ora approfondiremo la differenza tra un’immagine che sembra buona e un’immagine che è D
Testo e immagini sono copyright 2020-2021 Giovanni Casetti - Fotoperamore di Giovanni Casetti - P.IVA 02429660224