Location: Il percorso si svolge nei pressi di Serso di Pergine, che è ovviamente vicino al paese di Pergine, in Valsugana. Passerete a fianco di un’area di interesse archeologico (Montesei di Serso). Il percorso è circolare, arriverete esattamente dove siete partiti. Il giro che farete è florido di spunti fotografici inusuali, come potete vedere qui sopra, e ricco di situazioni particolari, come il ponte sul Rio Negro che ha offerto lo scatto qui sopra, oro su blu. Tutti questi percorsi racchiudono tesori interessanti, a patto di mantenere l’attenzione sempre molto alta, senza distrarsi nemmeno un secondo: la differenza tra vedere un soggetto buono e passare oltre senza notarlo, è questione di un soffio.
Come arrivare: partendo dall’uscita autostradale di Trento nord, seguire le indicazione per Valsugana/Padova passando così (dopo 5 chilometri) dalla zona di Trento alle vicinanze di Pergine. Uscire a Pergine Nord, passare il ponte, e alla rotatoria prendere la seconda uscita su Viale dell’Industria. Alla prossima rotatoria prendere a destra e poi la prima a sinistra. Al bivio prendere a destra, poi seguire la strada, passare sul ponte, e poi parcheggiare subito a sinistra, oppure dopo il secondo ponte, più avanti.
Se invece partite da Pergine, dalla rotatoria in centro al paese, con la chiesa e la fontana, imboccate Viale degli Alpini verso nord-est, poi svoltate alla terza a sinistra e poi alla rotatoria andate diritti. Svoltate alla terza a destra, e poi al bivio prendere a destra, poi seguire la strada, passare sul ponte, e poi parcheggiare subito a sinistra, oppure dopo il secondo ponte, più avanti.
Dove parcheggiare: Si parte da località Centrale, si può parcheggiare prima del ponte o dopo il ponte. Ecco le coordinate gps: 46.07290,11.24788. Questo link può aprire il navigatore OSMAnd di Openstreetmap, se lo avete installato sul cellulare.
Percorso: Iniziare dal marcatore “inizio” all’interno del parcheggio. Dopo il parcheggio dovrete salire, per poi arrivare in un tratto abbastanza pianeggiante, a fianco dell’area archeologica. Poi dovrete piegare verso sud, a scendere, verso un tratto in forte pendenza. Questo tratto è da evitare quando c’è acqua o ghiaccio o neve o foglie bagnate, proprio per la sua forte pendenza. Se volete evitarlo, invece che piegare a sinistra prendete a destra e poi appena potete girate a sinistra, per poi ricongiungervi col percorso della mappa qui sopra. Dopo la chiesa (alla vostra sinistra), arriverete ad un’area per cani, e sarà ora di girare a sinistra, costeggiando il torrente Fersina, per poi ritornare al punto di partenza. Nel farlo, passerete sopra ad un ponte (guardate giù, verso l’acqua!)
Consigli fotografici: Consiglio di fare questo percorso in una giornata di pieno sole, per sfruttare i riflessi del sole sull’acqua, sotto i ponti. Le foto qui sopra sono state scattate con uno zoom 70-200mm (a sinistra) al 20 di febbraio, e con un 60mm (a destra) al 14 di settembre. Come sempre, vi invito a guardare verso l’acqua quando passate sopra ad un ponte: l’immagine di sinistra è stata scattata in questo modo. Ecco alcuni consigli fotografici.
Lunghezza percorso: 1,9 Km | Difficoltà: media | Dislivello: 92mt | Punto più alto: 572 mt slm.
Attenzione: prima di iniziare il percorso, si suggerisce di fare attenzione alle previsione del tempo (controlla Meteo Trentino) e di valutare la difficoltà del percorso (dislivello) in relaziona al proprio grado di preparazione fisica. Si raccomanda inoltre di attrezzarsi con scarponcini da trekking, uno zaino per portare una borraccia per l’acqua, qualcosa da mangiare e una giacca impermeabile.